Durata
60 minuti + dialogo con Dieghesis
Debutto
2021
Autori
Roberto Baldassari e Natalia Magni da Omero
Regia
Roberto Baldassari e Natalia Magni Riprese e montaggio video Nicola De Santis
Attori
Roberto Baldassari
Natalia Magni
Musiche
Roberto Gori
Pubblico di riferimento
Studenti delle medie inferiori e superiori
Ulisse naviga sempre e comunque
Le avventure di Ulisse narrate e commentate per la DAD, con uno spazio finale per un confronto con i ragazzi.
Il progetto è rivolto a singole classi o a gruppi di ascolto organizzati e si compone di due momenti distinti, per una durata totale di un’ora e mezza:
nella prima parte i ragazzi potranno visionare in classe, collegandosi tramite link e apposita password alla piattaforma Vimeo dell’associazione Teatro Dieghesis, al video dello spettacolo di narrazione “Odissea – Il racconto”: tratto dall’Odissea di Omero, vi si narra il viaggio e le avventure di Ulisse al ritorno da Troia fino al suo arrivo ad Itaca, fondendo la narrazione dei due attori Roberto Baldassari e Natalia Magni con le musiche originali eseguita dal vivo di Roberto Gori. I tre blocchi narrativi saranno inframmezzati da analisi e approfondimenti sugli episodi appena ascoltati, raccontati dagli attori stessi e impreziositi dagli elementi scenografici creati appositamente da Annamaria Porcelli e Sergio Minnelli.
Nella seconda parte i giovani spettatori avranno la possibilità di connettersi, attraverso la piattaforma Zoom, con gli attori stessi, che interagiranno con i ragazzi stimolando domane o rispondendo alle curiosità suscitate dalla visione della storia: che funzione ha avuto la musica nel racconto? Come nasce uno spettacolo? Come si passa dalla forma scritta a quella agita? Cos’è il teatro di narrazione? Che differenza esiste tra storia raccontata attraverso il teatro e storia narrata attraverso il linguaggio cinematografico?
“ULISSE NAVIGA SEMPRE E COMUNQUE” vuole dunque essere per l’insegnante uno strumento didattico utile ad introdurre la classe allo studio dell’Odissea o, se già affrontata, per ricondurre all’unità l’intera vicenda; mentre per i ragazzi, un’ occasione di conoscenza e crescita culturale stimolante e fuori dalla routine.
Critica
Grazie per averci saputo stupire anche in #DAD… Bellissima esperienza. (…) Vi aspettiamo con altre interessanti proposte! (M.R. Miletta)
Repliche
2021: IC Allende, Paderno Dugnano (MI)IC Gramsci, Paderno Dugnano (MI)
IC Croci, Paderno Dugnano (MI)
IC Sinopoli, Roma
IC Casale del Finocchio, Roma
IC Giovanni XXIII, Besana (MB)
IC Sorelle Agazzi, Milano