Durata
70 minuti
Debutto
2013
Autori
Natalia Magni
Regia
Natalia Magni
Attori
Natalia Magni
Musiche
Al flauto Davide di Milo
Caratteristiche tecniche
Può essere replicato in qualsiasi spazio.
Materiale tecnico richiesto su piazza.
Carico elettrico inferiore a 15 KW
Misure scena min 5x4 metri
Specifiche spazio teatrale
Ideale per gli spazi museali, è adatto a qualunque tipo di spazio, teatrale o non, con o senza graticcia, all'aperto o al chiuso.
Disponibilità
Tutta la stagione in corso e la prossima stagione, compresa l'estiva.
Pubblico di riferimento
Per tutti, lo spettacolo può anche essere replicato per i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.
Il racconto di Romolo
“Il racconto di Romolo” è un sagace racconto per attrice e musicista, che ripercorre i momenti più noti e quelli meno conosciuti della nascita di Roma, direttamente dalle fonti di Dionigi di Alicarnassso, Plutarco e Tito Livio, passando per Umberto Eco. Le avventure di Romolo e Remo, della Rea Silvia e della lupa, gli scontri fratricidi ricorrenti, le lotte per il potere e sono raccontate dall’occhio ironico e decisamente critico del cantore, in un linguaggio contemporaneo ma dal sapore arcaico (grazie anche alla scrittura in endecasillabi) che si riallaccia alla tradizione antica della narrazione di piazza. Il suono del flauto che introduce il racconto e intervalla i diversi blocchi narrativi permette agli ascoltatori di far decantare e sedimentare la fitta trama di eventi. Le musiche, eseguite dal vivo da Davide di Milo, sono una selezione di opere di Debussy, Nielsen, Muczynski e Ibert.
Qui potrete trovare alcuni stralci del testo.
Lo spettacolo è adatto anche per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Per conoscere le proposte per le scuole dell’Associazione: Proposte Teatro Dieghesis
Repliche
31/01/2013 Roma, Aula X Museo delle Terme di Diocleziano21/09/2014 Roma, Case Romane del Celio
24/08/2024 Corvaro (RI), Museo Archeologico del Cicolano