Durata

90 minuti

Debutto

2012

Autori

Roberto Baldassari e Natalia Magni, da Omero

Regia

Roberto Baldassari e Natalia Magni

Attori

Rino Caputo – professore emerito di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma Tor Vergata
Roberto Baldassari - attore
Natalia Magni – attrice
Roberto Gori – musicista

Musiche

Roberto Gori

Caratteristiche tecniche

Può essere replicato in qualsiasi spazio scolastico, dalla palestra all'atrio all'aula magna.
Materiale tecnico a cura della compagnia
Misure scena min 6x4 metri

Specifiche spazio teatrale

La lezione-spettacolo è svolta direttamente nei singoli Istituti, in luoghi individuati in base alle possibilità della scuola.
Qualunque tipo di spazio, teatrale o non, con o senza graticcia, all'aperto o al chiuso.

Numero massimo di spettatori

Per un numero MINIMO di 100 ragazzi circa. E' possibile una doppia replica in giornata su richiesta.

Disponibilità

Tutta la stagione in corso e la prossima stagione, compresa l'estiva.

Pubblico di riferimento

Studenti delle scuole elementari, medie e superiori

Odissea il racconto

Lezione-spettacolo con attori e musicista e la speciale partecipazione di Rino Caputo, ordinario della cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Roma Tor Vergata.

Accompagnati dalle voci dei due attori Roberto Baldassari e Natalia Magni, guidati dalle parole e le riflessioni di Rino Caputo, professore emerito di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma Tor Vergata, gli spettatori si metteranno al fianco del primo eroe umano: di quell’uomo che di nome fa Ulisse; mentre le musiche composte ed eseguite da Roberto Gori si faranno parola, creeranno gli ambienti, disegneranno i momenti tragici e quelli magici, vera drammaturgia sonora e struttura portante del racconto.

Ascoltando la musica e le parole sarà come salpare e viaggiare per mare sulla nave di Ulisse e, incontrando il Ciclope e poi Circe, Calipso e i Proci, scopriremo nelle riflessioni del professor Rino Caputo la nostra contemporaneità nelle radici antiche e meravigliose del Mediterraneo.

Al termine della narrazione avrà luogo un incontro con i ragazzi per approfondire e rispondere a domande e curiosità scaturite dallo spettacolo.

Esiste anche una versione pensata appositamente per gli allievi delle scuole elementari e medie.
Se interessa, clicca Qui

Per scaricare il pdf della brochure con le offerte Teatro Dieghesis per le scuole: Proposte Teatro Dieghesis

Video

Critica

“Un viaggio all’interno di noi stessi, delle nostre pulsioni interiori e dei nostri slanci emozionali. E’ questa la coinvolgente avventura proposta dalla pièce «Odissea: Il Racconto» (…)
Due tavolini neri ed isolati sono gli unici elementi visibili che, una volta accostati, di- ventano nave, spelonca, isola, talamo nuziale che lo spettatore magicamente ‘vede’ grazie alla forte suggestione evocativa degli
attori. (…) Le pacate considerazioni del prof. Caputo che efficacemente stemperano il vigoroso impatto emotivo sullo spettatore, gettando inoltre luce sul fascino sempre attuale dell’eroe greco.
(Gli episodi) vengono narrati con grande capacità affabulatoria ed efficacia gestuale dagli attori, in particolare dall’espressività della mimica facciale che connota i notevoli momenti psicologici dell’Odissea.
Un’aderente resa psicologica sottolineata dalle efficaci, suggestive ed oniriche musiche di Roberto Gori che ricreano i paesaggi, le burrasche, l’ambiente bucolico-agreste e le tensioni dei personaggi.” Latina Oggi

Repliche

2/10/2012 Latina, liceo D. Alighieri
5-6/10/2012 Latina, Spazio Corde
16/10/2012 Latina, liceo G.B. Grassi
06/11/2012 La Spezia, teatro Don Bosco
04/12/2012 Vasto (CH), ITIS
12/03/2013 La Spezia, liceo Fossati
15/03/2013 Roma, Istituto San Cleto
17/03/2013 Nave dei ragazzi
18/03/2013 Barcellona, Casa degli Italiani
04/04/2013 La Spezia, Scuola media S. Pellico
04/04/2013 Vezzano Ligure (SP), Istituto comprensivo di Vezzano Ligure
13/07/2013 San Felice Circeo (LT)
22/11/2013 Roma, liceo Orazio
02/12/2013 Catania, liceo Spedalieri
03/12/2013 Aci Bonaccorsi (CT), liceo scientifico
04/12/2013 Siracusa, liceo Gargallo
20/12/2013 Roma, liceo Kant
11/02/2014 Paderno Dugnago (MI), Istituto comprensivo
12/12/2013 Milano, scuola Gandhi-Rodari
13/12/2013 Bergamo, Teatro Seminarino
05/02/2014 Lanuvio (RM), biblioteca comunale
07/02/2014 Roma, scuola media Purificato
12/02/2014 Milano, liceo Vittorio Veneto
28/03/2014 Fondi (LT), Auditorium Comunale
08-09/04/2014 Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo
25/10/2014 Nemi (RM), Festival "BiblioUP – La cultura per tutti i sensi"
11/12/2014 Paderno Dugnano (MI), Istituto Comprensivo E. De Marchi
12/12/2014 Paderno Dugnano (MI), Istituto Comprensivo “S.Allende”
12/12/2014 Paderno Dugnano (MI), Istituto Comprensivo Paterno Dugnano
21/02/2015 Bergamo, auditorium dell'Isis G. Natta
19/03/2015 Roma, Istituto Pio XI
11/04/2015 Giarre (CT), Auditorium IPSIA Majorana-Sabin per il Liceo scientifico Leonardo
05/03/2016 Castelbolognese (RA), Rassegna "Leggere Tutti"
09/05 e 13/05/2016 Roma, Istituto Comprensivo Piazza Winckelmann
01/09/2016 Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo (Rassegna Associazioni in Comune)
14/01/2017 Ciampino (RM), Liceo Scientifico statale Vito Volterra
22/02/2017 Roma, Teatro Centrale Preneste per l'Istituto Giovanni XXIII
16/02/2019 Albano Laziale (RM), Liceo Foscolo
20/02/2019 Latina, Liceo Grassi
23/02/2019 Albano Laziale (RM), Liceo Foscolo
21/03/2019 Genzano (RM), Liceo Vailati
11/11/2019 Rionero in Volture (PZ)
20/02/2020 Lanciano (CH), Teatro Fenaroli
04/03/2020 Albano Laziale (RM), Liceo Foscolo