Durata
70 minuti
Debutto
2018
Autori
Natalia Magni
Regia
Roberto Baldassari e Natalia Magni
Attori
Roberto Baldassari, Natalia Magni
Collaborazione alla regia Luigi Saravo
Scene e costumi Sergio Minelli e Annamaria Porcelli
Musiche
Francesco Santalucia - La voce dello speaker è di Gabrio Gentilini
Caratteristiche tecniche
Può essere replicato in qualsiasi spazio scolastico, dalla palestra all'atrio all'aula magna.
Materiale tecnico a cura della compagnia.
Misure scena min 15x5 metri (o equivalenti)
Specifiche spazio teatrale
La lezione-spettacolo è svolta direttamente nei singoli Istituti, in luoghi individuati in base alle possibilità della scuola, purché in grado di ospitare un minimo di 40 sedie sparse o comunque equivalenti al numero di ragazzi partecipanti.
Numero massimo di spettatori
Per un numero MINIMO di 40 ragazzi circa. E' possibile una doppia replica in giornata su richiesta.
Disponibilità
Tutta la stagione in corso e la prossima stagione, compresa l'estiva.
Pubblico di riferimento
studenti delle scuole medie inferiori e superiori
Quando ci regalarono una scuola (per le scuole)
Il 5 settembre 1938 viene promulgato il Regio Decreto-Legge n. 1390 sui “Provvedimenti per la difesa nella razza nella scuola fascista”, che seguiva di poco la pubblicazione sul Giornale d’Italia del “Manifesto degli scienziati razzisti”, meglio noto come “Manifesto della razza”. Sono da quel momento introdotte nel Regno una serie di disposizioni che modificheranno profondamente la vita di migliaia di ebrei italiani, impedendo ai giovani l’accesso alle scuole e limitando via via le libertà e i diritti dei cittadini italiani di religione ebraica.
Attraverso gli occhi di una madre e di un insegnante di allora, interpretati da Natalia Magni e Roberto Baldassari, ripercorriamo quegli anni complessi della storia d’Italia, quando i genitori e tutta la comunità ebraica italiana si prodigarono per cercare di superare le difficoltà e garantire una continuità scolastica e una parvenza di normalità per i giovani, improvvisamente esclusi dal mondo del quale fino ad allora erano stati parte integrante.













Una storia di appartenenza e sradicamento, di stupore e reazione, di adattamento e sopravvivenza. Un viaggio a difesa del proprio privato contro le urla della propaganda, della propria integrità contro gli assalti del pubblico ludibrio; un viaggio che nella messa in scena si concretizza nel contrasto tra la quotidianità dei gesti dei protagonisti e l’abnormità delle immagini e dei suoni del regime. Sulla scena due figure non eroiche, alacri formichine; il perseguire tenacemente la normalità sarà la loro risposta non violenta agli abusi e alle perversioni della dittatura. Un percorso di difesa del diritto alla cultura e all’insegnamento, di difesa del proprio presente per la sopravvivenza del proprio passato, che condurrà alla consapevolezza e alla finale, seppur silenziosa, ribellione.
Dello spettacolo è disponibile anche la versione teatrale, le cui informazioni sono disponibili qui.
Per scaricare il pdf della brochure con le offerte Teatro Dieghesis per le scuole: Proposte Teatro Dieghesis
Video
Repliche
19/01/2018 Roma, Istituto Comprensivo San Benedetto26/01/2018 Milano, Istituto Comprensivo S. Allende
20/02/2018 Roma, Istituto SMS Borghesiana/Pantano
23/02/2018 Ciampino, Liceo Statale Vito Volterra
02-03/03/2018 Ciampino, Liceo Statale Vito Volterra
20/04/2018 Roma, Casa del popolo di Centocelle
13/12/2018 Montauro (CZ), Sala polifunzionale Comune di Montauro
14/12/2018 Soverato (CZ), Istituto Comprensivo Soverato Primo
11/01/2019 Milano, Istituto Comprensivo S. Allende
17/01/2019 Lanuvio (RM), I.C. Marianna Dionigi
23-24/01/2019 Latina, Liceo Scientifico Ettore Majorana
05/02/2019 Roma, Istituto Comprensivo Via Casalbianco sede Di Consiglio
06/02/2019 Roma, Istituto Comprensivo Via Casalbianco sede Montale
08/02/2019 Roma, Liceo Orazio
21/02/2019 Genzano (RM), Liceo Vailati
27/02/2019 Roma, Istituto SMS Borghesiana/Pantano
20/03/2019 Roma, Istituto Comprensivo Via Casale del Finocchio
16/04/2019 Anagni (RM), Convitto Nazionale
21-22/05/2019 Lanciano (CH), Liceo Galilei
10/01/2020 Roma, Istituto SMS Borghesiana/Pantano
14 e 15/01/2020 Roma, IC Falcone e Borsellino
17/01/2020 Roma, IC Casale del Finocchio
21/01/2020 Roma, IC Casalbianco
22/01/2020 Genzano di Roma (RM), IC Vailati
24/01/2020 Roma, IC Sinopoli
27/01/2020 Roma, Istituto Maria Ausiliatrice
12/02/2020 Roma, IC Melissa Bassi
21/02/2020 Lanciano (CH), Polo Museale
23/04/2020 Paderno Dugnano (MI), IC Croci
27/04/2020 Paderno Dugnano (MI), IC De Marchi
17/02/2022 Latina, Liceo Alighieri
07/04/2022 Paderno Dugnano (MI), IC Croci
08/04/2022 Paderno Dugnano (MI), IC S. Allende
26/01/2023 Grottaferrata (RM), Liceo Touschek
09/03/2023 Roma, IC Di Consiglio
14/03/2023 Paderno Dugnano (MI), IC Allende
16/03/2023 Paderno Dugnano (MI), IC De Marchi
23/03/2023 Roma, IC Montale
28/03/2023 Roma, IC Casale del Finocchio
03/04/2023 Roma, IC Di Consiglio
21/03/2024 Paderno Dugnano (MI), I.C. Manzoni
22/03/2024 Paderno Dugnano (MI), I.C. Gramsci
27/03/2024 Latina, Liceo Alighieri
14/05/2024 Vasto (CH), I.C. Paolucci