Omaggio all’arte e alla storia di due poetesse coraggiose, imprigionate in una rete di incomprensione e violenza. Un intenso atto unico che avvicina lo spettatore alla sensibilità femminile di due tragiche eroine e allo spietato mondo che le circonda.
Una messa in scena musicata della storia della nascita di Roma, tratta direttamente dalle fonti, raccontata in endecasillabi sciolti.
Una madre si accorge troppo tardi che la figlia quindicenne è vittima di cyberbullismo. Una storia di amore e disattenzione amaramente contemporanea.
La reazione dei genitori e di una intera Comunità alle leggi razziali nell’Italia fascista quando agli studenti ebrei fu vietato di frequentare le scuole del Governatorato.
Un viaggio con voci e musica nella Divina Commedia, sulle tracce dell’Amore
Lezione-spettacolo sulle leggi razziali nell’Italia fascista, che coinvolge i ragazzi nella reazione dei genitori e di una intera Comunità all’esclusione di studenti e docenti ebrei dalle scuole del Governatorato.
Le avventure di Ulisse, partendo dal X libro dell’Odissea, in una narrazione rigorosa e lineare ma ricca di suggestioni visive, sonore e intellettuali, che lasciano ai ragazzi piena libertà di dare sfogo al proprio immaginario.
Una lezione spettacolo che trasporta i ragazzi attraverso le vicende note e meno note degli ultimi sei libri dell’Eneide, coinvolgendoli nella narrazione e coadiuvando gli insegnanti nel lavoro di analisi dell’opera di Virgilio.
Un viaggio nelle testimonianze letterarie ma soprattutto umane di chi visse in prima persona le emozioni e le sofferenze del conflitto.
Spettacolo-Laboratorio con attori, musica e le scenografie agite dai ragazzi.
Un viaggio poetico ed emozionale nella produzione lirica del secolo scorso, con spunti narrativi, canzoni e interventi teatrali di Roberto Baldassari e gli interventi del Prof. Rino Caputo, ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata
Un viaggio di parole e musica lungo le cantiche della Divina Commedia di Dante, seguendo le tracce dell’Amore
Le avventure di Ulisse narrate e commentate per la DAD, con uno spazio finale per un confronto con i ragazzi.
Il senso della cittadinanza e la nascita di Roma narrate e commentate per la DAD, con uno spazio finale per un confronto con i ragazzi.
I linguaggi e la letteratura della Grande Guerra narrati e commentati per la DAD, con uno spazio finale per un confronto con i ragazzi.
L’avvincente racconto dello scontro tra Rutuli e Troiani dagli ultimi sei libri dell’Eneide di Virgilio
Progetti site-specific realizzati ad hoc per una visita museale spettacolare